top of page
  • Immagine del redattoreAndrea94

Creta (Grecia)

Aggiornamento: 29 mar 2020

Estate 2018 sognavo il mare, il relax ,la spiaggia bianca e ... Avete presente le Maldive? Beh purtroppo non potevo permettermele ma potevo pur sempre andare a Creta, scelta che si è rivelata del tutto azzeccata! Tutt'ora infatti Creta rimane uno dei posti che più mi sono rimasti nel cuore.


Ma veniamo al dunque e partiamo...


Siamo partiti non senza difficoltà dall'aeroporto di Bergamo dopo che Ryanair aveva cancellato la tratta con partenza da Treviso; Durata del volo: 2 ore e mezza


Purtroppo Creta è grande e per vederla come si deve servirebbero come minimo 14 giorni, che noi non avevamo. Come capirete ben presto però, i nostri viaggi non seguono il comandamento di "vedere tutto e per forza" e quindi i 7 giorni a nostra disposizione ci sono bastati.

Il nostro fantastico hotel-appartamento, e dire fantastico è poco era situato a Kissamos e si chiamava Mediterranean Studios Apartments. Un Hotel a conduzione familiare, i cui proprietari ci hanno fatto sentire a casa dal primo all'ultimo giorno. La gentilezza, il sorriso e la disponibilità con cui ci hanno accolti sono stati meravigliosi proprio come la loro cucina a dir poco eccezionale.

Nella foto sotto, una delle specialità dell'isola: La Moussaka!

Per vedere bene l'isola e prendersi i propri tempi inoltre, consiglio sicuramente una macchina a noleggio. I mezzi di trasporto dell'isola infatti non sono nè rinnovati nè precisi e oltretutto non consentono di arrivare ad alcune bellezze che l'isola offre.

Volendo risparmiare e non essendo dei grandi appassionati di auto, la nostra scelta è quindi caduta su questa simpatica Hyundai I10 che ha svolto il suo dovere senza troppi problemi.


Il primo giorno è sfumato via velocemente tra un tuffo in piscina e e una deliziosa cena presso il nostro hotel.

Eh si, Avevamo proprio bisogno di un po' di riposo!


Il secondo giorno siamo partiti per la spiaggia di Falassarna distante circa 30 minuti dal nostro Hotel. Falassarna una delle poche spiagge attrezzate in tutta l'isola, si è rivelata sin da subito un piccolo gioiello! Si viene accolti da sabbia bianca, ombrelloni stile hawaiano, servizio ristorazione, con possibilità di consumare in spiaggia, e da un mare blu intenso che ti fa male agli occhi e al cuore da quanto è bello.


Creta però non è solo mare e infatti uno dei nostri intenti era anche quello di entrare in contatto con la cultura locale visitando qualche località del posto.

Il terzo giorno quindi siamo partiti alla volta di Rethymno spostandoci così di circa 1 h e 30 da Kissamos. Le cittadine di Creta si riescono a vedere in mezza giornata motivo per cui nel pomeriggio, abbiamo optato per una scampagnata nella spiaggia di Triopetra beach. Molto ventosa e dalla spiaggia a sassolini, non ci ha colpito come Falassarna, ma le enormi rocce sul mare le davano comunque un suo fascino.

Spiaggia non attrezzata con ombrelloni ma con un buon servizio ristorazione.




Il giorno successivo siamo andati in una delle città più grandi di Creta dove siamo arrivati con l'aereo; Chania. Cultura locale e cibo fantastico. Nel pomeriggio invece ci siamo "cimentati" nell'impresa di arrivare a Seitan Limani Beach, un paradiso per gli occhi ma un enorme grattacapo per la strada. Le scogliere a strapiombo e le ripide salite infatti rendono arduo il compito di arrivare in macchina al punto in cui si può accedere al "sentiero" per la spiaggia. Sentiero che non può essere definito tale dato che, vi troverete davanti ad un insieme di rocce che finiscono una volta arrivati nella piccola spiaggia. Purtroppo quindi, dato il poco equipaggiamento, non siamo riusciti a fare il bagno ma abbiamo potuto comunque godere della vista della spiaggia dall'alto.

Ovviamente non c'è nessun servizio ombrelloni e nessun servizio ristorazione.





Il giorno successivo è uno dei più attesi, dobbiamo andare a Balos, una delle spiagge più belle di Creta e d'Europa.

Per arrivarci si affrontano 25 minuti di strada sterrata e ce la si deve vedere con le simpatiche caprette che girano indisturbate per la carreggiata. Una volta parcheggiato, si prende un sentiero abbastanza ripido fatto di gradini, da dove si può ammirare la spiaggia dall'alto. Lungo il percorso la vista è mozzafiato e si ha una visuale completa della spiaggia divisa in due, davvero scenografica. L'acqua del mare è una delle più calde di Creta, cosa sicuramente apprezzabile, ma d'altro canto, il colore e la presenza di alghe rendono il mare un po' meno desiderabile, anche se pur sempre bello. Per quanto riguarda l'attrezzatura, per noleggiare un ombrellone bisogna arrivare presto, altrimenti spiaggia libera. I servizi poi, non sono il punto forte della spiaggia, perciò consiglio vivamente di portar il pranzo da casa in quanto, in spiaggia, c'è solo un piccolo baracchino che vende panini e snack confezionati.



Un pò di storia non guasta mai e così il giorno successivo siamo partiti per Heraklion per visitare il famoso Palazzo di Cnosso, legato agli antichi miti greci di Minosse e il labirinto. Sinceramente mi aspettavo di più da questo sito archeologico che mi ha un po' deluso e per il quale abbiamo sostenuto un viaggio di 5 ore.


Ed eccoci arrivati con rammarico all'ultimo giorno.

Ciliegina sulla torta di questo viaggio è la spiaggia di Elafonissi, migliore spiaggia di Creta, la seconda più bella d'Europa, un paradiso. Servizio ombrelloni e servizio ristorazione ottimo. Sabbia bianchissima a tratti anche rosa, mare cristallino e calmo adatto ai grandi come ai più piccini.

Tappa imperdibile per chi va a Creta.



Superfluo è dire che il ritorno è stato traumatico.

Un'oasi difficile da lasciare, fatta di distese di sabbia dorata e montagne brulle, cibo delizioso e gente ospitale, di vento (tanto) e natura.

Una parte del mio cuore è rimasta lì, per sempre.



E ora veniamo alle info utili:


Clima: A Creta il clima è mediterraneo e quasi sempre splende il sole. I mesi più consigliati per andarci sono sicuramente quelli estivi da Giugno a Settembre. L'acqua del mare è fredda rispetto agli standard italiani e il vento è tanto visto che parliamo di un' isola, soprattutto in spiaggia.


Itinerario:

Vi lascio il mio itinerario per chi volesse rifarlo.

Viaggio fatto ad Agosto, non proprio risparmiando sul prezzo del volo perché purtroppo l'ho preso in ritardo, consiglio di muoversi verso Marzo.


1 giorno: volo da Bergamo a Chania più soggiorno a Kissamos per tutto il viaggio.

2 giorno: Falassarna con macchina a noleggio.

3 Giorno: Retimo più spiaggia di Triopetra nel pomeriggio con macchina a noleggio.

4 giorno: Chania mattino più Seitan Limani Beach nel pomeriggio con macchina a noleggio.

5 giorno: Balos con macchina a noleggio.

6 giorno: Palazzo di Cnosso con macchina a noleggio.

7 giorno: Elafonissi con macchina a noleggio.

8 Giorno: volo da Chania a Bergamo.


E rullo di tamburi... SI VOTA!


VOTO 10/10. Basato sulla mia esperienza di viaggio.


Altri voti a livello generico:

Bellezze naturali: 10 Città: 8 Cibo: 10 Mezzi di trasporto: 5 Ospitalità: 10








167 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page