Slovenia
Aggiornamento: 10 apr 2020
La Slovenia paese confinante con l'Italia è sicuramente una delle mete più alla mano per fare un viaggio all'estero sopratutto se abitate vicino al confine come me (Abito a Padova).
Infatti, se siete abbastanza vicini, potete tranquillamente effettuare un tour in macchina proprio come abbiamo fatto noi, partenza il sabato mattina e ritorno la domenica sera, con qualche tappa intermedia anche in Italia.
Naturalmente non siamo riusciti a vedere tutto e consiglio per chi ha la disponibilità di prendersi anche un giorno in più per godersi con più calma l'esperienza.

Tappe "pausa" in Italia sono state il fontanone di Goriuda e il Lago del Predil fino a che non siamo arrivati in Slovenia dove abbiamo visitato le gole di Vintgard.
Queste gole scoperte solo a fine ottocento, sono visitabili attraverso un percorso lungo 1,6 km e si trovano all'interno del Parco nazionale di Triglav.

Il percorso immerso nella natura, è formato da stabili passerelle in legno che costeggiano il fiume Radovna e permettono di percorrere facilmente tutta la gola e di godere di questo splendido posto senza difficoltà.

Seconda tappa del nostro viaggio è stata uno dei posti più rinominati della Slovenia: Il Lago di Bled.
Si tratta di un bellissimo lago nel cui centro sorge un'incantevole isoletta, che si può raggiungere con le imbarcazioni tipiche del luogo, a pagamento.
Molto suggestiva è anche la posizione dato che, dietro di esso si stagliano le montagne che regalano uno spettacolo unico, sopratutto in inverno con la neve.
Il Lago è molto grande e per fare il giro completo a piedi ci vuole quasi un intera giornata, mentre la visita all'isoletta è abbastanza breve.


Poco distante dal lago, si può visitare la città di Bled, dove si può vedere il museo sulla storia del lago e graziosi scorci.

La sera ci siamo poi recati a Lubiana dove avevamo il nostro alloggio e ci siamo rimasti anche il mattino del giorno seguente per visitarla.
Lubiana è una capitale molto tranquilla, sembra quasi una provincia, ma non lo è.
Il paese è molto ospitale e ti fà sentire a tuo agio.
Per vedere Lubiana è sufficiente un giorno, noi le abbiamo dedicato mezza giornata perché era una meta di passaggio.
Punti di interesse della città sono il castello che domina sul paesaggio sottostante, il ponte dei draghi e la piazza Preseren dove si trova la cattedrale.
Infine consiglio una camminata lungo il fiume Ljubljanica, come abbiamo fatto noi.


Ultima tappa del nostro viaggio in Slovenia, sono state le grotte di Postumia.
Il Parco delle grotte di Postumia è un intreccio di 21 km di caverne e gallerie. Sono le grotte più estese del Carso, nonché le più visitate d'Europa.
Le caverne sono ricche di Stalagmiti e stalattiti la cui formazione richiede migliaia di anni. Le grotte possono essere visitate solo da gruppi di turisti da 3 a 15 persone.


Insomma un viaggio in Slovenia è l'ideale per un weekend, fatto di bellissimi posti naturale e artificiali da vedere.
Il consiglio è di vedere la Slovenia in estate anche se pure in Inverno ha il suo fascino, il lago attrazione turistica principale della Slovenia si può vedere anche in Inverno per via del bellissimo paesaggio naturale circostante, però la funzione di trasporto in canoa in inverno non c'è.
In Slovenia si può arrivare in macchina, e anche in aereo sebbene solo pochi aeroporti arrivano a Lubiana a un costo moderato.
Vi lascio il mio itinerario per chi volesse ripeterlo:
1 giorno: gole di Vintgard più lago di Bled con macchina propria.
2 Giorno: Lubiana e Grotte di Postumia con macchina propria.
Voto 7/10, basato sulla mia esperienza personale.
Altri indicatori:
Bellezze naturali: 8
Città: 7
Cibo: 4
Ospitalità: 7
Mezzi di trasporto: 6